Notizie e Comunicati dalle Aziende

Un Home Stager per far fruttare un investimento immobiliare

Home Staging immobiliare

Home Stager, una professione che funziona anche nell’ambito turistico

Da alcuni anni a questa parte, nell’ambito turistico, è in atto la tendenza a preferire al classico albergo altre strutture, come i B&B.
Il settore è sempre in crescita, pertanto, sono in molti ad aver pensato di investire in questa direzione.

Certo che acquistare un immobile, per utilizzarlo per l’accoglienza dei turisti, comporta una spesa notevole, pertanto, è importante riuscire a capitalizzare nel più breve tempo possibile.

Non tutti, però, cominciano questa avventura con un bagaglio di esperienza a cui attingere, eppure è fondamentale partire con il piede giusto e limitare gli errori perché significano guadagni persi.

I primi passi sono i più importanti per avere successo

Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, inserirsi nel mondo della microricettività va fatto con attenzione, non si può pensare che basti un semplice annuncio per vedere fioccare le prenotazioni.

Anzitutto, bisogna sistemare i locali, in modo da renderli attraenti per la potenziale clientela.

Utilizzare tutti i canali a disposizione per pubblicizzarsi

È ovvio che, in un mondo sempre più connesso, il principale mezzo utilizzato da chi offre e chi cerca è la rete. I portali e i siti web che contengono gli annunci per le strutture extra alberghiere rappresentano in larga misura il primo contatto tra domanda e offerta.

Nella moltitudine di messaggi, appare chiaro che il proprio annuncio deve riuscire a distinguersi tra tutti gli altri per sperare di attrarre l’attenzione, perciò va posta molta cura nella sua realizzazione.

Anche se si ha tanto entusiasmo e si vorrebbe fare tutto da soli, è bene domandarsi se si è davvero in grado di assolvere questi compiti in autonomia o se è meglio farsi aiutare da qualcuno più esperto.

Affidarsi ai consigli di chi ha conoscenza del settore e sa interpretare al meglio le esigenze della clientela può aiutare a evitare di commettere errori grossolani e dare una spinta iniziale all’attività per farla decollare.

B&B, case vacanze e guest house, per tutti un’unica soluzione: un home stager

La figura dell’home stager specializzato nel mercato turistico extra alberghiero può essere ciò di cui si ha bisogno.

La professione richiede una preparazione trasversale su varie discipline che vanno dall’interior design al mercato immobiliare e alla psicologia ambientale e del marketing. Ma il vero specialist conosce molto bene proprio questo particolare ambiente e può suggerire soluzioni funzionali con assoluta cognizione di causa.

Con queste competenze, l’home stager è in grado di definire ogni particolare dell’allestimento in progetto, consapevole della valenza strategica di ogni elemento inserito.

Insieme al proprietario dell’immobile definirà che tipo di turisti vuole attirare nella propria struttura, famiglie con bambini? Giovani coppie? Single? L’home staging andrà calibrato in base a questa scelta.

Inoltre, per rendere gradevole il soggiorno degli ospiti, l’home staging turistico deve rispettare alcune esigenze funzionali, nonché le normative di legge.