Notizie e Comunicati dalle Aziende

Anche all’interno di spazi confinati è fondamentale la sicurezza

Spazi confinati in sicurezza

Mai, come negli ultimi tempi, il problema della sicurezza sul lavoro ha assunto una rilevanza tanto importante.
Le cronache non fanno che riportare di incidenti, spesso mortali, che hanno come vittime operai intenti a svolgere il proprio lavoro.

I pericoli sono tanti e non tutti sono prevedibili ma, in alcune situazioni, i rischi sono piuttosto evidenti, come nel caso in cui i lavori vadano eseguiti all’interno di spazi confinati.

Chi mai si calerebbe all’interno di un silos, o in una cisterna senza le adeguate attrezzature?
Non è certo una questione di coraggio ma di semplice buon senso.

Gli spazi confinati possono celare pericoli anche molto insidiosi, come la mancanza di ossigeno o esalazioni di gas letali.

Pertanto, prima di cominciare a lavorare è indispensabile valutare con la massima attenzione la situazione e prendere tutte le precauzioni necessarie.

Spetta al datore di lavoro mettere i propri dipendenti in condizione di poter eseguire le proprie mansioni nel pieno della sicurezza.

Quello che la Legge intende per spazi confinati

La dicitura “spazio confinato” comprende tutti quegli ambienti nei quali entrare e uscire è un’operazione già di per sé piuttosto complicata, e in più, al loro interno sussistono condizioni tali da mettere in serio pericolo l’incolumità delle persone.

Un esempio di spazio confinato può essere un serbatoio.

Nel momento in cui occorre pulirlo, è importante che gli addetti ai lavori siano a conoscenza della natura di ciò che vi era contenuto, per potersi attrezzare in maniera opportuna ed evitare di inalare gas nocivi o venire a contatto con sostanze pericolose.

Purtroppo, sono tanti i casi di operai che hanno perso la vita eseguendo proprio operazioni di questo genere.

Gli spazi confinati celano pericoli che troppo spesso vengono sottovalutati

La maggior parte delle volte che si verifica un incidente mortale all’interno di un silos, una vasca o in un qualsiasi altro spazio confinato, sono l’inesperienza e la sottostima del pericolo a favorire esiti tanto drammatici.

Anche l’atteggiamento dei datori di lavoro può contribuire a creare le condizioni per cui gli operai si trovano esposti al pericolo.

Infatti, ci sono quelli che non si preoccupano di formare in modo adeguato i propri dipendenti e fornire loro le attrezzature necessarie, a seconda della situazione.

Spesso sono ragioni di natura economica a spingere le aziende a tagliare gli investimenti su formazione e dispositivi di sicurezza ma questo modo di fare non trova giustificazioni di fronte alla morte di una persona.

Pertanto, occorre attenersi sempre alle normative sulla sicurezza e dotarsi di tutti i sistemi e i dispositivi che esse indicano.

L’accesso ad uno spazio confinato deve essere sempre preceduto da una attenta preparazione di tutto il necessario, per intervenire in condizioni di assoluta sicurezza, dai dispositivi di protezione individuale a quelli per il recupero degli addetti.

Questi materiali possono variare a seconda che si debba intervenire in un silos, una camera di combustione, una cisterna o una rete fognaria, tutti spazi confinati ma con caratteristiche molto differenti.

Gli esperti di spazi confinati offrono un prezioso contributo, al servizio di chi lavora

Ogni spazio confinato richiede l’assunzione di precauzioni specifiche ma non tutti sono in grado di individuare quali siano i sistemi per la sicurezza più adeguati, di volta in volta.

Per questo motivo, diventa davvero prezioso l’intervento di figure professionali esperte in dispositivi di sicurezza, che vengono fornite da aziende del settore per assistere le aziende.

Questi tecnici valutano ogni singolo caso e indicano quale debba essere il corretto equipaggiamento da utilizzare, indispensabile affinché gli addetti possano lavorare con tutte le cautele e senza correre pericoli.

Presso le aziende del settore si possono acquistare tutti i dispositivi e molte di queste permettono anche di noleggiarli.

Si tratta di un servizio molto importante perché va incontro alle esigenze di molte imprese che non possono sostenere le spese di interi equipaggiamenti ogni volta che si presenta un nuovo intervento.

Al contrario, quando il lavoro in un determinato spazio confinato viene svolto con regolarità può essere più conveniente installare dei dispositivi fissi e acquistare ciò che serve, per averlo sempre a disposizione.

Quindi, a seconda della situazione, è bene richiedere un preventivo personalizzato, per valutare quale sia la soluzione più opportuna.

Una realtà in grado di offrire soluzioni personalizzate per raggiungere gli spazi confinati più impervi

Per lavorare in tutta tranquillità, anche in condizioni precarie, è importante farsi affiancare da aziende che abbiano una comprovata esperienza sui dispositivi di sicurezza.

Ne è un esempio Linea vita srl, una società che opera da parecchi anni nel settore dei sistemi di sicurezza personali e collettivi.

Linea vita srl si occupa della progettazione, della fornitura e del noleggio di tutti gli equipaggiamenti che occorrono alle aziende che intervengono all’interno di spazi confinati a Ravenna, Ferrara, Modena, Forlì, Cesena, Romagna, in generale: il partner ideale per chi lavora.