Successioni e testamenti, anche a Bologna è roba da Notaio

Diritto di successione e trasferimento di beni mortis causa, sono tra le tante occupazioni di un qualsiasi studio notarile a Bologna.
Un notaio può essere chiamato a redigere e pubblicare il testamento di un proprio assistito oppure a definire gli eredi legittimi se il de cuius non ha lasciato volontà scritte, prima della dipartita.
La Legge, infatti, tutela i parenti più prossimi del defunto, di solito coniuge e figli, preservando loro una parte del patrimonio ereditario.
Minacciare di diseredare un figlio fannullone non trova il supporto necessario nel Diritto. A beneplacito degli scansafatiche!
Scherzi a parte, il Legislatore ha in realtà voluto proteggere le persone più deboli.
Vietato anticipare, al massimo si può donare
Chiedere un anticipo di eredità non è consentito dalla legge.
È sempre valido il principio secondo cui una persona deve poter disporre in piena libertà del proprio patrimonio. Persino nel momento in cui redige il proprio testamento!
Salvo rispettare le quote legittime, non devono esserci vincoli di altro genere. Inserire la clausola che parte del patrimonio è stata destinata ad un anticipo di eredità è di fatto un vincolo.
Ma, se per esempio, un genitore vuole aiutare un figlio in difficoltà, come può fare?
A tutto questo c’è una via d’uscita, la donazione.
Un trasferimento di ricchezza inter vivos è il modo più opportuno per uscire da questo stallo formale.
Donazione dal notaio: istruzioni per l’uso
Una volta definite le quote legittime del nostro patrimonio, che non devono essere violate, possiamo disporre del resto a nostro piacimento.
Se vogliamo regalarne una parte a chicchessia siamo liberi di farlo.
Ma dobbiamo procedere con un atto pubblico, la donazione, alla presenza di due testimoni e un notaio, che si fa carico di redigere il contratto e pubblicarlo.
Tutto questo è valido anche se i beneficiari della donazione sono degli enti non profit.
È sempre compito del notaio formalizzare il passaggio di ricchezza secondo i dettami della normativa.
Anche i minori possono ereditare
La Legge prevede che anche i minorenni possano essere destinatari di un lascito testamentario ma la loro condizione, di persone non ancora capaci di agire, pone dei limiti.
I genitori, o in loro mancanza i tutori, sono tenuti a presentare un ricorso al giudice tutelare per figli minorenni che autorizzi l’accettazione con beneficio d’inventario del lascito.
In questo modo si tutela il minore, nel caso l’eredità sia costituita più da debiti che beni.
Il notaio in questi casi gioca un ruolo molto importante, affianca e consiglia gli assistiti affinché i loro diritti successori non vengano lesi.
È il caso di Alberto Parisio, Notaio per successioni e testamenti a Bologna. Un professionista serio, specializzato in diritto successorio e passaggio generazionale di ricchezza.
E non dimentichiamo di pagare le tasse!
Alla morte di una persona il suo patrimonio passa di proprietà agli eredi.
Se era stato preparato un testamento tutto si svolge in modo più veloce ma, anche in caso contrario, con l’aiuto di un notaio, si arriva a definire eredi, quote ed entità del patrimonio.
Rimane una certezza, entro 12 mesi, dall’apertura delle pratiche di successione, gli eredi devono presentare all’Agenzie delle Entrate una consulenza per dichiarazioni di successione.
La consulenza viene redatta dal notaio e consente il calcolo delle imposte che gli eredi saranno tenuti a pagare al Fisco.
Un notaio a Bologna per tutte le eventualità
Il diritto successorio tiene conto di tanti casi, molto diversi tra loro.
Tante situazioni per cui è necessario avere un’ottima conoscenza della materia, così che risposte e soluzioni possano essere conferite con cognizione di causa.
I notai sono professionisti del Diritto, con una seria e approfondita preparazione alle spalle.
Non a caso, il concorso pubblico, che li abilita al mestiere, è indetto dal Ministero di Grazia e Giustizia, davvero un ottimo garante!