Sinus lift a Bologna, il rialzo del seno mascellare

L’implantologia dentale a Bologna
Il bicchiere sul comodino, con la dentiera affondata al suo interno, sono sempre più un’immagine del passato, che fa anche un po’ sorridere.
Al giorno d’oggi le tecniche odontoiatriche sono protagoniste di una notevole evoluzione che ha portato miglioramenti impensabili fino a poco tempo fa.
La perdita dei denti, purtroppo, avviene a causa di molti fattori, malattie come la parodontite, traumi oppure predisposizione genetica.
In ogni caso, grazie ai progressi fatti in campo odontoiatrico, è sempre più auspicabile di riuscire a sostituirli senza ricorrere alle protesi mobili.
È questo il campo di applicazione dell’implantologia
L’implantologia si basa sull’applicazione di radici artificiali in titanio, un materiale che riduce al minimo il rischio di rigetto, sull’osso dentale.
A queste radici vengono avvitati uno o più denti. Poter contare su un impianto fisso permette di evitare tanti disagi come l’irritazione delle gengive data dalla protesi mobile e si ha un aspetto più naturale, con benestare del lato estetico.
La chirurgia dentale rigenerativa
Per poter procedere all’applicazione degli impianti, l’implantologo deve poter fare affidamento su gengive in buona salute e una quantità di osso dentale sufficiente. A queste condizioni si può intervenire anche su persone anziane.
Se così non fosse, non è detta l’ultima parola.
Con le tecniche di chirurgia rigenerativa, che ormai si utilizzano abitualmente, è possibile ovviare al problema di atrofia, attraverso degli innesti di tessuto osseo.
Tali innesti possono essere eseguiti utilizzando materiale autologo, cioè proveniente dal paziente stesso, oppure eterologo, il cosiddetto Bio-oss, osso di origine animale.
In alternativa si trovano anche innesti di tipo sintetico.
Qualunque sia il tipo di materiale scelto, resta invariata la finalità di questo intervento: promuovere la produzione di osso per implementare le parti atrofiche.
Se la parte interessata è il mascellare superiore, per poter effettuare l’innesto di osso, bisogna prima procedere al rialzo del seno mascellare.
Sinus lift a Bologna
In corrispondenza degli zigomi si trovano due cavità, che fanno parte dell’osso mascellare e comunicanti con le cavità nasali, che vengono chiamate seni mascellari.
I due seni occupano lo spazio compreso tra i premolari superiori e i molari e hanno la funzione di umidificare e riscaldare l’aria inalata prima di farla confluire nei polmoni attraverso il naso.
La base di questi due seni è costituita dalla parte superiore dell’osso dentale.
Nel caso in cui la densità ossea sia tanto ridotta da non consentire l’inserimento di impianti dentali di lunghezza idonea si può ovviare al problema rialzando il pavimento dei seni nasali.
Vale a dire che si aumenta il volume dell’osso mascellare superiore, con degli innesti.
Come procedere con l’intervento di sinus lift?
L’intervento si può distinguere in due tipologie, differenti per grado di complessità. Un grande rialzo del seno mascellare oppure un mini rialzo.
Il primo prevede una tecnica più invasiva ed è indicato per risolvere casi di atrofia molto avanzata. Nel secondo l’approccio è poco invasivo, infatti, l’innesto viene introdotto attraverso dei fori, in corrispondenza degli impianti previsti.
In entrambi i casi, il dentista valuta se inserire contestualmente all’innesto di osso anche gli impianti, per evitare di dover sottoporre il paziente ad una successiva operazione.
Il post intervento del rialzo del seno mascellare
La tipologia di intervento determina i tempi di ripresa del paziente. Dopo un’operazione di grande rialzo del seno mascellare la convalescenza è più lunga rispetto al mini rialzo.
- È bene adottare fin da subito buone abitudini igieniche per recuperare più velocemente.
- I collutori sono molto consigliati, mentre filo interdentale e spazzolino, che rischiano di arrecare danni alla zona operata, è meglio limitarli, almeno per le prime due settimane.
- Inoltre, bisogna adeguare la dieta evitando cibi troppo duri o troppo caldi. Per i primi giorni, è più adatto qualcosa di freddo e semiliquido.
Un po’ per volta le condizioni del paziente miglioreranno e riacquisterà tutte le funzioni.
Ciò che conta è rivolgersi allo specialista giusto, che abbia esperienza di questo genere di interventi.
La Dott.ssa Daniela Relics, specializzata in chirurgia orale e implantologia, esegue sinus lift a Bologna presso il suo studio odontoiatrico Sorridenti a Bologna
Tutor di Master e tirocini presso il reparto di Chirurgia Orale e Maxillo Facciale dell’Università di Bologna è di sicuro l’odontoiatra più idonea quando si tratta di praticare operazioni di sinus lift a Bologna.