Un software di assistenza domiciliare ti porta a casa il welfare

Per quanto i detrattori della Sanità italiana non perdano mai occasione per criticarla, bisogna sinceramente prendere atto che essa si fonda su solidi principi di solidarietà. Certo, è inutile negarne gli aspetti negativi, che spesso la portano alla ribalta su giornali e tv, ma non dobbiamo dimenticare che alcuni tra i Paesi più avanzati non sono all’altezza dei nostri servizi socio-sanitari.
Il welfare italiano, per esempio, prevede che le persone fragili o non autosufficienti possano ricevere cure domiciliari piuttosto che restare ricoverate ad oltranza.
La necessità di poter usufruire di queste cure può essere segnalata dal medico di famiglia, dai parenti o anche dai servizi sociali. L’ Asl si occuperà di organizzare l’assistenza facendo affidamento sia sulle proprie strutture che su quelle private accreditate.
Le situazioni sono tante e sempre diverse, la possibilità di ricevere le cure al proprio domicilio perseguono il tentativo di limitare i disagi ai malati e ai loro famigliari e la decisione di concederle spetta ad una speciale commissione chiamata Unità di Valutazione Multidisciplinare, UVM.
Il tipo di assistenza differisce da paziente a paziente, pertanto, viene fatta una valutazione iniziale e delineato un Piano di Assistenza Integrato, PAI, con il quale poter gestire il malato.
Ci sono casi in cui occorre un supporto medico o infermieristico per un tempo limitato, per poter ristabilire le condizioni del paziente in seguito ad un infortunio o una malattia. Poi ci sono, purtroppo, anche persone che necessitano di assistenza permanente a causa di malattie croniche invalidanti.
Con il PAI si individuano tutti gli attori chiamati ad intervenire sul caso specifico e si delineano le modalità con cui farlo.
Gli operatori sanitari devono tenere nota di tutti gli interventi che vengono erogati al paziente ed avere a disposizione il piano delle cure prestabilite, diventa, perciò, indispensabile compilare una cartella di assistenza domiciliare.
Tradizionalmente questa cartella è costituita da tutti i fogli che un po’ per volta si accumulano, esami, prescrizioni, esiti….Fino a che prende forma un bel faldone!
Per semplificare questo aspetto, liberandosi dal peso della carta, si può ricorrere alla cartella elettronica che utilizza un software per assistenza domiciliare.
Con questo tipo di cartella tutte le attività svolte vengono registrate in tempo reale, il medico curante può monitorare il procedere delle cure collegandosi tramite web e può aggiornare le proprie indicazioni terapeutiche persino dallo smartphone!
Viene eliminato il problema del passaggio di consegne, tutti gli operatori possono accedere al piano di assistenza ed essere sempre informati su eventuali modifiche in corso d’opera e i trattamenti possono essere meglio calibrati in base alla risposta oggettiva del paziente.
La struttura sanitaria, che si occupa di gestire l’assistenza domiciliare, ha poi bisogno di controllare i movimenti del proprio personale così da avere consapevolezza del tempo impiegato per ogni intervento presso le case dei vari pazienti. Con l’acquisizione di questi dati è possibile migliorare l’organizzazione del servizio domiciliare e gestire con oculatezza le risorse umane.
Per fare in modo che tutto funzioni sarebbe opportuno avvalersi di un buon programma gestionale ben strutturato e di facile approccio.
La società Advenias si occupa di creare software che possano rispondere alle esigenze delle aziende al fine di velocizzare e migliorare gli aspetti organizzativi del lavoro. Con il software per l’assistenza domiciliare ePersonam si possono gestire gli interventi degli operatori sanitari e raccogliere in tempo reale tutti i dati ad essi relativi. Ci si può collegare tramite web o con una APP Android. Con quest’ultima si ha anche la geolocalizzazione.
Tutti le informazioni raccolte confluiranno nella cartella sanitaria elettronica ePersonam che racchiude tutta la storia clinica del paziente dal momento in cui viene preso in carica dalla struttura fino al termine del servizio di assistenza.
Con questo software per l’assistenza domiciliare si può ben dire che la tecnologia è davvero sempre più al servizio delle persone!